Journal Title
Title of Journal: Nuovo Cim
|
Abbravation: Il Nuovo Cimento (1943-1954)
|
Publisher
Società Italiana di Fisica
|
|
|
|
Authors: C Mllone
Publish Date: 2008/01/18
Volume: 10, Issue: 8, Pages: 1126-1141
Abstract
Mediante contatori di GM viene studiato a Catania 40 m sldm il rapporto j÷e=numero di fotoni per unitá di superficie÷numero di elettroni per unitá di superficie negli sciami estesi di raggi cosmici Gli sciami selezionati hanno la massima frequenza per densitá δ ≊ 2 particelle/m2 I fotoni vengono rivelati col metodo delle anticoincidenze rivelando gli elettroni prodotti in uno schermo di piombo di spessoreh variabile fra zero e 30 mm Al fine di trarre informazioni sul rapportof/e sia a qualche metro che a qualche decina di metri dall’asse dello sciame due dispositiviE destinati a rivelare i fotoni e gli elettroni sono stati posti uno in prossimitá dei contatori che selezionano gli sciami d = 0 e l’altro a 50 m da essi d = 50 m La superficie dei rivelatoriE é molto piú piccola della superficie dei contatori che rivelano gli sciami cosi che risulta piccola la probabilitá che un elettrone ed un fotone dello sciame colpiscano contemporaneamente il rivelatoreE Evitando in tal modo che i fotoni siano mascherati dagli elettroni coerenti si traggono informazioni sul rapportof/e direttamente dai dati sperimentali Si trova per tale via chef/e ≊ 1 sia perd = 0 che perd = 50 m prima approssimazione Allo stesso risultato si giunge tenendo conto dei casi in cui un elettrone ed un fotone degli sciami colpiscono contemporaneamente il rivelatoreE seconda approssimazione Viene determinato successivamente l’andamento della probabilitáPf di trovare sotto uno spessoreh di piombo almeno un elettrone prodotto da un fotone dello sciame l’andamento dellaPf sia perd = 0 che perd = 50 m non risulta molto differente dall’andamento Prh calcolato da Arley per un determinato spettro di energia dei fotoni incidenti Viene poi determinato il coefficiente di assorbimento dei fotoni negli sciami e si trova μ = 053 ± 006 cm1 Pb perd = 0 e μ = 050 ± 006 cm1 Pb perd = 50 m In base a tali valori di μ si deduce che una elevata percentuale dei fotoni negli sciami selezionati deve avere energia inferiore ai 10 MeV sia perd = 0 che perd = 50 m
Keywords:
.
|
Other Papers In This Journal:
|