Journal Title
Title of Journal: L’Endocrinologo
|
Abbravation: L’Endocrinologo
|
Publisher
Springer International Publishing
|
|
|
|
Authors: Massimiliano Caprio Elisa Fabbrini Antonio Aversa Andrea Isidori Andrea Fabbri
Publish Date: 2014/03/14
Volume: 2, Issue: 2, Pages: 53-64
Abstract
Nei mammiferi la sfera riproduttiva è strettamente dipendente dalle disponibilità energetiche ambientali È noto da tempo come modificazioni acute dello stato metabolico siano in grado di alterare la funzione dell’asse ipotalamoipofisigonade In varie specie animali e nell’uomo la restrizione calorica e il digiuno causano una rapida soppressione della secrezione pulsatile delle gonadotropine LH e FSH Una spiegazione plausibile di questo fenomeno è di evitare o limitare al massimo inutili dispendi energetici in condizioni in cui il successo riproduttivo è altamente improbabile D’altra parte anche le condizioni di eccesso di riserve metaboliche come l’obesità interferiscono negativamente con la corretta regolazione dell’asse riproduttivo In questo contesto di delicate interazioni tra ambiente stato metabolico e funzione riproduttiva il tessuto adiposo assume un ruolo di raccordo informando direttamente attraverso i suoi prodotti di secrezione le strutture cerebrali sullo stato delle risorse energetiche a disposizione Tra le sostanze prodotte dal tessuto adiposo la leptina svolge un ruolo chiave non solo sul controllo dell’appetito ma anche sulla sfera riproduttiva i cui centri ipotalamici di controllo risiedono in siti anatomici adiacenti a quelli della fame In questo articolo saranno fornite delle indicazioni di carattere generale e praticoclinico sulla fisiologia del tessuto adiposo e sulla valutazione dei parametri antropometrici al fine di identificare e saper interpretare correttamente situazioni di alterata composizione corporea connesse a disturbi della sfera riproduttiva
Keywords:
.
|
Other Papers In This Journal:
|