Authors: L Rizzo S Greco Crasto P Garcia Moruno P Cassoni R Rudà R Boccaletti M Brosio R De Lucchi C Fava
Publish Date: 2009/05/06
Volume: 114, Issue: 4, Pages: 645-659
Abstract
This study was undertaken to correlate apparent diffusion coefficient ADC and relative regional cerebral blood volume rrCBV to histological findings in a large series of patients with primary or secondary brain tumours to evaluate diffusionweighted DWI and perfusionweighted PWI imaging in the characterisation of cerebral tumorsNinetyeight patients with cerebral tumours 46 of which were primary seven grade 0I nine lowgrade gliomas two gliomatosis cerebri nine lymphomas and 19 highgrade gliomas and 52 secondary underwent conventional magnetic resonance MR imaging completed with DWI and dynamic contrast susceptibility PWI Both ADC and rrCBV were calculated on a workstation by using Functool 2 software Student’s t test was used to determine any statistically significant differences in the ADC and rrCBV valuesSeventeen of 98 tumours were cystic or necrotic 12/17 hypointense and 5/17 hyperintense on DWI the ADC value of hyperintense cystic areas was 097±023×10−3 mm2/s The ADC value of solid tumours varied between 064 and 35×10−3 mm2/s The rrCBV value was 14 σ 066 in lowgrade gliomas 122 σ 025 in lymphomas 45 σ 085 in grade III gliomas 318 σ 126 in grade IV gliomas and 253 σ 16 in metastasesCorrelare i valori del coefficiente di diffusione apparente ADC e del volume cerebrale medio rrCBV ottenuti su un’ampia serie di pazienti con tumori cerebrali primitivi o secondari con il dato istologico per valutare l’apporto delle tecniche di diffusione DWI e perfusione PWI nella caratterizzazione dei tumori cerebraliNovantotto pazienti con tumore cerebrale 46 con tumore primitivo 7 di grado 0–I 9 gliomi a basso grado 2 gliomatosi cerebri 9 linfomi 19 gliomi ad alto grado e 52 con metastasi sono stati sottoposti ad esame RM convenzionale completato da acquisizione DWI e da studio perfusionale ottenuto durante la somministrazione di un bolo di gadolinio Su tutte le lesioni sono state effettuate rielaborazioni su una workstation per il calcolo dell’ADC e della rrCBV utilizzando il software “functool 2” Sono state effettuate rielaborazioni statistiche utilizzando il test t di Student per dati non appaiatiDiciassette tumori erano costituiti da una componente centrale cistica che in 5 casi era iperintensa in DWI valore medio ADC 097±023×10−3 mm2/s L’ADC della parte solida dei tumori aveva valori compresi tra 064 e 35×10−3 mm2/s L’rrCBV media è risultata di 14 σ 066 nei gliomi a basso grado 122 σ 025 nei linfomi 45 σ 085 nei gliomi grado III 318 σ 126 nei gliomi grado IV e 253 σ 16 nelle metastasiLe acquisizioni DWI hanno un ruolo rilevante nella diagnosi delle masse cistiche mentre non sembrano avere un ruolo nella caratterizzazione dei tumori La PWI fornisce elementi utili nella diagnosi differenziale tra gliomi a basso ed alto grado e tra gliomi ad alto grado e linfomi
Keywords: