Authors: J W Patrick W H Barkas
Publish Date: 2008/04/12
Volume: 23, Issue: 1, Pages: 1-16
Abstract
Measurements of the true graindensity were made by several methods on the tracks of electrons pions Kmesons protons Σhyperons and αpartioles The curve of graindensityvs velocity in K5 emulsion was obtained The results found by different objective methods and by different observers are in agreement Owing to the finite density of silverhalide crystals in the emulsion the graindensity saturates The nature of the saturation effect was studied A decomposition of the graindensity into primary and secondary components was made Even at the minimum of graindensity some 25 percent of the grains are of secondary origin Since only the primary grains are affected by the relativistic rise of the graindensity the interpretation of the plateu/minimum graindensity ratio is affected Special observations of the graindensity in the relativistic region were made taking precautions to avoid temperature fading and developmentdifference effects A rise 10 the plateau of 18 in the primary graindensity was found This implies a mean excitation potential for AgBr of 442 eY Finally indices that measure emulsion quality are suggestedSi eseguirono con diversi metodi misure della vera densità dei granuli nelle tracce di elettroni pioni mesoni K protoni iperoni Σ e particelle α Si ottenne la curva della densità dei granuli in funzione della velocità nell’emulsione K5 I risultati trovati con differenti metodi obiettivi e da differenti osservatori sono in acccrdo A causa della densità finita dei cristalli di alogenuro di argento nell’emulsione la densità dei granuli si satura Si è studiata la natura dell’effetto di saturazione Si è eseguita una decomposizione della densità dei granuli nelle componenti primaria e secondaria Anche al minimo della densità dei granuli circa il 25 dei granuli è di origine secondaria Poichè solo i granuli primari sono influenzati dall’aumento relativistico della densità è influenzata l’interpretazione del rapporto fra plateau e minimo della densità dei granuli Si fecero speciali osservazioni della densità dei granuli nella zona relativistica prendendo precauzioni per evitare gli effetti della temperatura delle evanescenze e delle differenze di sviluppo Al plateau si è riscontrato un aumento del 18 della densità primaria dei granuli Questo implica per l’AgBr un Potenziale medio di eccitazione di 442 eV Inflne si suggeriscono indici che misurano la qualità dell’emulsione
Keywords: